TESTI IN Archivio
La FUSIE (Federazione Unitaria stampa Italiana all'Estero)
La comunicazione interculturale.
Indagini e riflessioni sulla stampa di immigrazione in Italia e sulla stampa italiana all'estero
Ricerca di oltre 400 pagine, ricca di dati e materiali. Realizzata dal CNEL, a cura della FUSIE (Federazione Unitaria Stampa Italiana all'Estero). Con i contatti delle testate d'immigrazione in Italia e di centinaia di testate italiane all'estero.
Download (file PDF):
- comunicazione interculturale Parte I (Introduzione; i media e gli immigrati in Italia) (396 Kb)
- comunicazione interculturale Parte II (La stampa italiana all'estero; bisogni e rivendicazioni) (237 Kb)
- elenco giornali all'estero (testate italiane all'estero, ed edite in Italia per i connazionali all'estero; (125 Kb)
Sintesi del 4° Congresso mondiale della FUSIE (Catania 25 - 28 aprile 2005)
"L'informazione italiana all'estero: identità, partecipazione, integrazione"
Una sintesi del congresso attraverso i lanci dell’agenzia di stampa AISE >> download: 146 Kb
Relazioni al 4° Congresso mondiale della FUSIE (Catania 25 - 28 aprile 2005)
"L'informazione italiana all'estero: identità, partecipazione, integrazione"
Selezione: le relazioni scritte di Franco Narducci (Segretario CGIE), Graziano Tassello (Presidente IV Commissione CGIE), Nino Randazzo (Presidente I Commissione CGIE), Luciano Segafreddo (Messaggero di S. Antonio), Giangi Cretti (Vicepresidente FUSIE), Gino Dassi (consiglio direttivo FUSIE), Franco Santellocco (Presidente V Commissione CGIE), Sergio Sgambato (Assocamerestero), Aniello Verde (già caporedattore Rai International), Vitaliano Vita (editore "Pagine” - Venezuela), rappresentante Agenzie specializzate, Maurizio Bekar, Graziano Motta, Riccardo Masini (Direttore UNAIE - Mondo), Basilio Giordano (editore “Il Cittadino Canadese”) >> download: 406 Kb
Riforma dell'editoria: i media italiani all'estero (marzo 2007)
La riforma della legge sull’editoria in Italia, e il ruolo dell’informazione italiana all’estero. La FUSIE illustra i problemi alla Presidenza del Consiglio dei Ministri. Dibattito: lettere aperte di due direttori: Mauro Montanari (Germania) e Alessandro Cario (Argentina). (Da: Agenzia Aise del 13, 14 e 19 marzo 2007)
giornali, media e giornalisti italiani all'estero
Rai International e l’informazione per gli italiani nel mondo 
Conferenza programmatica (Palazzo della Farnesina, Roma, 24 luglio 2006). Sintesi degli interventi e commenti, attraverso i lanci dell’ Agenzia di stampa AISE (www.agenziaaise.it, pubblicati il 25 luglio 2006)
I portali del giornalismo italico nel mondo Di Daniele Martina
Una panoramica informativa d'attualità sulle principali risorse del settore. Testo riadattato dall'autore dalla relazione per l'esame in Storia del Giornalismo al corso di Laurea in Scienze Internazionali e Diplomatiche - Studi Europei (Università di Genova), del gennaio 2007
Un secolo di stampa italiana in Brasile Di Edoardo Coen - ASIB
Italiani e italo-brasiliani, nei rapporti con i media della disaspora e la terra d’origine. Articolo del gennaio 2005, fornito dall’autore
La stampa italiana in Brasile (per meglio comprendere) Di Edoardo Coen - ASIB
La condizione dei media della diaspora: ieri od oggi. E domani? Articolo dell'agosto 2005, fornito dall’autore
La riforma dell'Ordine dei Giornalisti per gli italiani all'estero, secondo l’ASIB 
Comunicato stampa dell’ASIB (Associazione stampa Italiana in Brasile) del 2 giugno 2005
Nota: sul riconoscimento e la tutela dell'attività giornalistica svolta all'estero, v. anche la sezione "Faq" (domande)
I media e la società globale
Quali giornali nell'era del postgiornalismo? Di Gianni Riotta
Dalla rubrica “Titanic”, del "Corriere della Sera" © del 27 aprile 2005
I due volti di Internet Tesi a confronto
Le potenzialità e i rischi dell’informazione via Internet. Articoli di Leo Wood ("Il giornalismo del futuro") e Serena Márquez ("Internet. Il regno dei rumori"). Da Café Babel (www.cafebabel.com) del 4 aprile 2005
La nuova Europa ha bisogno di nuovi media Di Terrence Murray
Esistono i media europei? Qual è il loro futuro? Da Café Babel (www.cafebabel.com) del 22 marzo 2004
|